Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml-Oli essenziali

Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml

rating 10 recensioni

Descrizione

coltivato in ambiente sano prodotto 100% naturale, senza conservanti senza alcol senza parabeni, paraffina, siliconi o altri derivati del petrolio 100% vegano

Olio essenziale di Arancio amaro, 100% puro e naturale prodotto tramite spremitura a freddo della buccia del frutto. Anche per uso alimentare.

Utile per:

  • Riequilibrante del sistema nervoso;
  • Ansia, nervosismo, stress, agitazione e insonnia;
  • Digestione difficile, coliche addominali;
  • Massaggi per rigenerare la cute;
  • Contro l'eccessiva sudorazione.

Altre informazioni utili:

  • Confezione da 10ml
  • Prodotto in Italia (Sicilia)
  • Ingredienti: olio essenziale di Arancio amaro (Citrus aurantuim)

Caratteristiche

  • Come è stato prodotto: Olio essenziale 100% puro e naturale, ottenuto tramite spremitura a freddo della buccia dell'arancio amaro (Citrus aurantuim). Prodotto in modo del tutto naturale, senza l'uso di glicole propilenico, o altri solventi.
  • Tipo di confezione: Contenitore in vetro farmaceutico scuro da 10ml, con contagocce
  • Utilizzabile per: via interna, diffusione aerea, inalazioni, applicazione sulla cute e sui capelli, altro (vedi "altre applicazioni").
  • Controindicato: alle donne in gravidanza e in allattamento, ai bambini con meno di 3 anni e le persone allergiche all'arancio.

A cosa serve?

L'olio essenziale di arancio amaro, così come tutti gli agrumi, è noto per le sue proprietà sedative e calmanti del sistema nervoso, nonché per scacciare i cattivi pensieri e tirare su il morale. Per questo motivo è consigliato alle persone giù di tono o in stato di depressione.

Ha inoltre proprietà digestive e spasmolitiche ed è un dermodepuratore e antiossidante per la pelle, molto utile per combattere l'eccessiva sudorazione e gli inestetismi della pelle.

Queste sono le principali applicazioni dell'o.e. di arancio amaro:

  • Ansia, stress e insonnia: bagni caldi, oppure poche gocce nel diffusore, oppure inalando un fazzoletto a cui è stata aggiunta una goccia di olio essenziale;
  • Depressione, cattivo umore: qualche goccia da aggiungere al diffusore per vaporizziare l'o.e. nell'ambiente domestico/lavorativo;
  • Coliche e dolori addominali: per uso interno e mediante massaggi sulla zona dolorante;
  • Digestione difficile: per uso interno;
  • Mestruazioni dolorose: per uso interno e mediante massaggi sulla zona dolorante;
  • Rigenerante della pelle: applicazioni sulla pelle per massaggi (diluito in olio/creme);
  • Eccessiva sudoriazione: applicazioni sulla pelle per massaggi (diluito in olio/creme);

Consigli d'uso

1. Applicazioni sulla pelle per massaggi

L'olio essenziale di arancio amaro non va mai utilizzato puro sulla pelle, ma va diluito in una sostanza grassa, come gli oli vegetali (olio di oliva, olio di girasole, di mandorle, ecc.), oppure gli oleoliti, o le creme.

Mescolato con o l'olio vegetale (o con una crema) la diluizione consigliata è di:

  • per i bambini: 4 gocce di O.E. per un cucchiaio di olio vegetale/crema;
  • per gli adulti: 6 gocce di O.E. per un cucchiaio di olio vegetale/crema.

Un ottimo abbinamento per distendere la muscolatura tesa e contratta è tramite l'applicazione di un cucchiaio di oleolito di lavanda, mescolato con 4-6 gocce di olio essenziale di arancio amaro a cui seguirà un massaggio nella zona contratta.

NB: l'olio essenziale di arancio amaro è fotosensibilizzante, quindi non va mai usato prima di esporsi al sole, specie nel periodo estivo. In tal caso potrebbe causare scottature, vesciche, macchie cutanee e altre irritazioni della pelle.

2. Uso interno (ingestione)

L'olio essenziale di arancio amaro di Erbe di Mauro è certificato per uso alimentare, per cui può essere anche ingerito. Consigliamo comunque molta attenzione nell'uso perché, pur essendo un prodotto naturale, contiene sostanze molto complesse e molto concentrate, per cui un dosaggio eccessivo potrebbe essere addiritura tossico.

A tal proposito, prima dell'utilizzo, consigliamo di farsi consigliare da un professionista (medico/erborista/naturopata).

Ricordo inoltre che tutti gli oli essenziali non vanno mai utilizzati puri. Si può aggiungere una goccia ad una zolletta di zucchero, o a un cucchiaino di miele, o in acqua, o in succhi di frutta. I dosaggi non dovrebbero mai superare le 2-3 gocce per volta.

NB: Gli oli essenziali per uso interno possono interferire con molti farmaci. In tal caso consultare sempre una persona esperta prima dell'ingestione.

3. Altre applicazioni

  • Diffusione nell'ambiente: da 6 a 10 gocce da aggiungere all'acqua in diffusore/vaporizzatore per l’ambiente, oppure nella vaschetta del termosifone per purificare l’aria, favorire la respirazione e combattere i cattivi odori.
  • Inalazione con il fazzoletto: aggiungere una goccia di olio essenziale ad un fazzoletto. Respirarci dentro più volte durante la giornata.
  • Bagni caldi: aggiungere all'acqua calda del bagno, un cucchiaio da minestra di bicarbonato di sodio* (o olio vegetale, o latte) a cui sono state aggiunte 10 gocce di olio essenziale. Per un'azione più efficace, dopo il bagno si consiglia di asciugarsi bene, senza risciacquarsi.
  • Pediluvi: immergere i piedi (fino alle caviglie) in un recipiete pieno di acqua tiepida/calda a cui è stata aggiunto un cucchiaino di bicarbonato di sodio* (o olio vegetale, o latte), mescolato a 4-6 gocce di olio essenziale. Tenere in ammollo per 15-20 minuti circa.
  • Nella lavatrice aggiungere 10-15 gocce (in base all’intensità del profumo che si vuole ottenere) direttamente nella vaschetta, mescolato con il detersivo, o con un po’ di bicarbonato. Aiuta una buona pulizia dei tessuti donando agli abiti un piacevole profumo di pulito.

* Gli oli essenziali non sono solubili in acqua, il bicarbonato, o in alternativa delle sostanze grasse (come gli oli vegetali, o il latte) hanno proprio lo scopo di renderli solubili in acqua.

Scadenza

Scadenza: 5 anni, se conservato bene al buio, lontano da fonti di calore.

Controindicazioni

L'olio essenziale di arancio amaro è fotosensibilizzante, per cui non va mai applicato sulla pelle prima di esporsi al sole. E' controindicato alle donne in gravidanza e in allattamento, ai bambini sotto i 3 anni e alle persone allergiche all'arancio amaro.

Avvertenze

Non utilizzare mai puro sulla pelle o sulle mucose. Tenere lontano dalla portata dei bambini. Conservare in un luogo asciutto, al riparo dalla luce diretta del sole e da fonti di calore.

Tutti gli oli essenziali contengono naturalmente molecole potenzialmente allergeniche come cinnamaldeide, citronellol, eugenolo, citrale, cumarina, limonene, linalolo, geraniolo, ecc… che possono, quindi, scatenare reazioni allergiche. Per questo motivo consigliamo di testarle prima dell'utilizzo, applicandolo 1 goccia sciolta in 30 ml di olio di oliva (o altro olio vegetale) sulla cute dell’avambraccio ed attendere 48 ore per l’eventuale insorgenza di allergie.

OIL_ESS_ARANCIO_AMARO
70 Articoli
Nuovo
rating 5
Felice acquisto.
Sono felice di aver provato questo olio essenziale. Buonissimo l´aroma, ed io personalmente lo uso per rilassarmi.
rating 5
Gradevole
Lascia nell'aria un buon profumo. Gradevole e rilassante.
rating 5
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml
Usato in vaporizzatore a ultrasuoni, buonissimo!!
rating 5
Ottino
Emana un profumo stupendo
rating 5
Gradevole
Fragranza gradevolissima, la qualità è sicuramente evidente. L'ho usato ancora poco per poter dare altre specifiche
rating 5
Olio essenziale Arancio amaro
Ottimo contro lo stress
rating 5
OLIO MOLTO BUONO
Si sente che la qualità dell olio è molto buona ed emana un gradevole aroma e può essere usato in piccole dosi a scopo alimentare.
rating 5
Prodotto conforme
Il prodotto è arrivato velocissimo e conforme a quanto ordinato
rating 4
Arancia amara
Buon profumo, ti inebria la stanza, devo dire che ne devo mettere tante gocce per sentirlo, più di quelle indicate.
rating 5
Ottimo
Un profumo meraviglioso, fragrante e immediatamente attivo sull’umore. Io lo aggiungo anche all’olio per il viso

Ultime Recensioni

Silvia Alessandra G. rating
Felice acquisto.
Sono felice di aver provato questo olio essenziale. Buonissimo l´aroma, ed io personalmente lo uso per rilassarmi.

Davide Alfonso L. rating
Gradevole
Lascia nell'aria un buon profumo. Gradevole e rilassante.

Mirco F. rating
Olio essenziale di Arancio amaro, 10ml
Usato in vaporizzatore a ultrasuoni, buonissimo!!

Barbara L. rating
Ottino
Emana un profumo stupendo

Alessandra M. rating
Gradevole
Fragranza gradevolissima, la qualità è sicuramente evidente. L'ho usato ancora poco per poter dare altre specifiche

SERGIO M. rating
Olio essenziale Arancio amaro
Ottimo contro lo stress

RICCARDO B. rating
OLIO MOLTO BUONO
Si sente che la qualità dell olio è molto buona ed emana un gradevole aroma e può essere usato in piccole dosi a scopo alimentare.

Lucia D. rating
Prodotto conforme
Il prodotto è arrivato velocissimo e conforme a quanto ordinato

Sereno M. rating
Arancia amara
Buon profumo, ti inebria la stanza, devo dire che ne devo mettere tante gocce per sentirlo, più di quelle indicate.

Paola P. rating
Ottimo
Un profumo meraviglioso, fragrante e immediatamente attivo sull’umore. Io lo aggiungo anche all’olio per il viso

10 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotto aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie