RICEVI IL 10% DI SCONTO
Oggi il caldo inizia a farsi sentire e le zanzare anche!
Motivo per cui ho deciso di elencarti quelli che considero i rimedi naturali più efficaci per sbarazzarsi di questi fastidiosi insetti succhia sangue.
Rimedi che tra l’altro ho testato personalmente sul campo. E ci tengo a precisare che quando parlo di “campo” intendo proprio il senso letterale del termine, dato che di mestiere faccio prima di tutto l’agricoltore e se non prendo provvedimenti, rischio di essere mangiato vivo da queste maledettissime bestiacce!
Scusa i toni, ma come avrai capito le odio da morire! 🙂
Torniamo a noi: i rimedi contro le zanzare! Ecco da amante della natura quale sono, ti esorto ad evitare tutti quei prodotti chimici (ad esempio insetticidi, spirali e zampironi) che possono contenere DEET, sigla che sta per dietiltoluamide.
Se non la conosci ti dico subito che si tratta della sostanza repellente antizanzare più famosa e più utilizzata al Mondo.
E purtroppo, anche se legale, sembra che non sia affatto innocua.
Infatti alcuni studi (1, 2) stanno mettendo in luce i potenziali rischi per l’uomo e in particolare per i bambini piccoli. Si tratta di studi preliminari, che non ci danno ancora l’esatta misura della pericolosità di questa sostanza.
Tuttavia, avendo due bambini piccoli in casa, nel dubbio ho deciso di evitarli e di scegliere una strada più naturale.
I rimedi antizanzare di cui ti sto per parlare, ci tengo ancora una volta a sottolinearlo, li ho testati in prima persona! Dunque so per certo che funzionano e te li consiglio senza remore. Inoltre si tratta di rimedi 100% naturali gentili sia con l’uomo, che con la natura.
Ti aiuteranno durante il giorno contro le infami zanzare tigre e soprattutto ti aiuteranno a passare una notte tranquilla, tenendo i fastidiosi ronzii alla larga dalle tue orecchie.
In questo modo non sarai più costretto a svegliarti nel cuore della notte, nel vano tentativo di spiaccicare i maledetti insetti sul muro, col rischio di imbrattare di sangue le pareti, o peggio ancora di beccare in faccia tuo marito, o tua moglie!
Ecco la mia personalissima classifica:
Il primo rimedio anti-zanzare di cui ti voglio parlare, è il famoso balsamo di tigre!
Una crema cinese di cui avrai probabilmente già sentito parlare, soprattutto per le sue proprietà antidolorifiche nei confronti di contratture, distorsioni, contusioni, strappi e molti altri problemi sia di natura muscolare, che articolare.
Oltre alle proprietà appena citate, il balsamo di tigre, grazie al suo mix di canfora e oli essenziali, esercita anche un’eccezionale azione repellente sulle zanzare, nonché su moltri altri fastidiosi insetti, come vespe, calabroni, moscerini, mosche, ecc.
E dulcis in fundo è utilissimo anche per lenire le punture delle zanzare! Applicata sulla zona dolorante agisce rapidamente, facendo sparire sia il prurito che il rossore.
Ma, c’è un ma…..
Ti avevo promesso di parlare di rimedi naturali contro el zanzare e non di “roba chimica” !
E purtroppo il balsamo di tigre non si può certo definire un prodotto naturale. Infatti è composto per oltre il 40% da parabeni e siliconi, prodotti derivati dal petrolio, nocivi sia per la pelle dell’uomo che per l’ambiente.
Quella che uso io infatti non è la crema cinese, ma è la crema tigre che produco io che si rifà alla ricetta originale, ma senza contenere parabeni o altre sostanze derivate dal petrolio. Inoltre, rispetto all’originale, la mia crema tigre contiene degli ingredienti naturali aggiuntivi, che la rendono ancora più efficace nel trattare le punture e nell’allontanare le zanzare.
In particolare parlo di piante come:
Tutte erbe che coltivo personalmente e biologicamente a Fermo e che sono così efficaci in quanto contegono oli essenziali e altre sostanze assai sgradite alle nostre “amiche” zanzare.
Inoltre l’aloe ha uno straordinario effetto protettivo sulla pelle, riducendo gli effetti collaterali di eventuali e rarissime punture. Per cui anche se dovessi venire punto, non te ne accorgeresti neache.
In estate, prima di recarmi al lavoro sui campi, la spalmo sempre sulle parti del corpo maggiormente scoperte, come polpacci, braccia e fronte e ti posso assicurare che ha sempre fatto il suo dovere.
Se ti interessa provare, la mia crema tigre la trovi qui:
La citronella (nome botanico: Cymbopogon Nardus) è senza ombra di dubbio la pianta anti-zanzare più famosa al Mondo.
Si tratta di una pianta perenne sempreverde di origine Asiatica, appartenente alla famiglia delle Graminaceae, caratterizzata da un portamento cespuglioso e da foglie nastriformi.
Le foglie sprigionano un piacevolissimo aroma di limone, motivo per cui la pianta è stata ribattezzata con il nome di lemongrass (erba limona).
Ed è proprio il suo aroma di limone che la rende poco appetibile alle zanzare.
Infatti la citronella contiene oli essenziali (quali geraniolo, citronellolo, borneolo, metil-eugenolo e altri) con proprietà repellenti nei confronti delle zanzare, olii che vengono estratti dall’industria cosmetica e farmaceutica per produrre creme, profumi e soprattutto prodotti anti-zanzara.
L’olio essenziale di citronella lo trovi in erboristeria, occhio però a non confonderlo con le essenze (che sono di origine chimica).
Per scacciare le zanzare l’olio essenziale di citronella può essere diffuso nell’ambiente attraverso appositi diffusori elettrici.
Ti basterà riempire il diffusore con dell’acqua, aggiungere qualche goccia di olio essenziale (ne bastano 2-3) e azionare il dispositivo che inizierà a vaporizzare nell’aria l’essenza profumata, allontanando così le zanzare.
Ci sono delle alternative più pratiche?
Si, in commercio esistono numerosi prodotti anti-zanzare a base di citronella, come creme o comodi spray.
Il problema della maggior parte dei prodotti ache si trovano in giro è che oltre alla citronella ci trovi dentro anche altre sostanze chimiche, come il DEET (citato poco fa), o i sali di alluminio tossici sia per l’uomo, che per l’ambiente.
Se cerchi un’alternativa naturale ai classici insetticidi chimici, noi di Erbe di Mauro produciamo uno spray naturale con Aloe vera e citronella.
Il vantaggio è che oltre all’effetto repellente della citronella, avrai dalla tua anche le proprietà protettive ed antinfiammatorie del gel di Aloe.
La pianta già da sola ha degli effetti repellenti sulle zanzare e si può tenere in casa o in giardino per evitare di essere punti. La citronella si può coltivare benissimo in vaso, l’importante è che ti ricordi di portarla al riparo in casa durante l’inverno, perché non sopporta assolutamente il freddo.
In genere i semi e le piantine di contronella si possono acquistare sui vivai.
In alternativa, se non la trovi da nessuna parte, puoi piantare dei gerani, o del basilico.
Anche loro contengono oli essenziali con proprietà repellenti simili a quelli della citronella.
L’ultimo rimedio scaccia zanzare di cui voglio parlarti e che ho testato personalmente è l’olio di Neem.
L’olio di neem è un olio vegetale ricavato dalla spremitura a freddo dei semi dell’Azadirachta indica, un’imponente pianta nativa dell’India e del sud-Est asiatico.
Ogni parte di questa pianta, e in particolare i semi, presenta un’alta percentuale di azadiractina, una sostanza con proprietà antiparassitaria, antimicrobica, antifungina e insetticida.
Per tale motivo l’olio di neem è estremamente efficace nella lotta naturale a numerosi insetti, tra cui le zanzare (incluse le larve), mosche, moscerini, formiche, cimici, pulci, zecche, pidocchi, acari e molti altri ancora.
Inoltre, essendo ricco di acidi grassi essenziali e di sostanze antiossidanti (come la vitamina E), l’olio di Neem fa molto bene alla pelle, la nutre, la idrata e ha un effetto antinfimmatorio molto utile sia per lenire le punture d’insetti, che per trattare altre problematiche della cute, come dermatite, orticaria, psoriasi, ecc.
Dato che ha un effetto repellente anche su zecche e pidocchi, l’olio di neem può essere tranquillamente utilizzato anche per eliminare i parassiti che infestano i nostri amici a quattro zampe.
E’ molto utile in agricoltura biologica, per trattare e prevenire numerose malattie delle piante, sia di natura fungina, che dovuti all’infestazione di parassiti di vario genere. Si tratta di un prodotto 100% naturale ed è innocuo per l’uomo e per la natura.
Ti avviso: l’olio di neem ha un odore sgradevole! Per cui non ti consiglio di utilizzarlo puro, anche perché non è necessario e sarebbe uno spreco. Va invece diluito in acqua, oppure in un olio vegetale, o su altre creme. Ecco come:
Personalmente trovo che la diluizione in oli vegetali sia la più efficace, ma è anche vero che non tutti la gradiscono, perché per l’appunto unge la pelle e può sporcare i vestiti.
E’ utile l’utilizzo puro per uccidere le larve delle zanzare che proliferano in ristagni d’acqua. In questo caso basta aggiungere 1-2 gocce di olio di neem nei sottovasi, o in altre zone dove si presenta un ristagno d’acqua, per ridurre sensibilmente la riproduzione delle fastidiose bestiacce.
Se cerchi un prodotto non raffinato, biologico e di assoluta qualità, non posso che consigliarti l’olio di Neem grezzo e biologico di Erbe di Mauro.
Si tratta di un prodotto purissimo, che non ha subito alterazioni di alcun tipo, ricavato dalla prima spremitura a freddo dei semi di Neem.
Save products on your wishlist to buy them later or share with your friends.