Rimedi naturali contro la caduta dei Capelli

rimedi naturali caduta capelli

Capelli sottili, fragili, diradati e che tendono a cadere?

Bene, oggi ti rivelerò alcuni rimedi naturali davvero efficaci, che ti aiuteranno a rimpolpare il bulbo pilifero e a fortificare la tua chioma, frenando così la caduta dei capelli.

Perché i capelli cadono?

La caduta dei capelli è un processo fisiologico del tutto normale.

Infatti il ciclo vitale del capello prevede l’alternanza di tre fasi, una di crescita, una di riposo, ed una di caduta e la durata di questo ciclo può variare dai 2 ai 6 anni.

In alcuni casi però la caduta può essere eccessiva, con perdite davvero troppo evidenti. Le cause possono essere diverse. Ad esempio:

  • Cambi di stagione: durante l’autunno e la primavera è normale perdere più capelli del solito;
  • Uso di shampoo e prodotti chimici troppo aggressivi;
  • L’assunzione di certi farmaci (in particolare chemioterapici);
  • Menopausa;
  • Patologie (anemia, disfunzioni della tiroide, ecc.);
  • Situazioni di forte stress.

Prima di vedere i prodotti naturali vorrei darti un paio di consigli.

Fai attenzione ai prodotti che usi

Il primo consiglio che ti do è di utilizzare prodotti il più possibile naturali. E’ quindi importante è imparare a leggere l’etichetta. Ovvero la lista degli ingredienti, comunemente denominata INCI (International nomenclature of cosmetic ingredients).

Ci sono sostanze che dovremmo imparare ad evitare, anche se per legge sono ammesse, queste fanno tutt’altro che bene ai nostri capelli.

Qui di seguito ecco una lista dei peggiori ingredienti che potresti trovare nel tuo shampoo tra tensoattivi, conservanti, siliconi e coloranti vari:

  • Ammonium lauryl sulfate;
  • Diethanolamine (Dea);
  • Dimethicone;
  • Formaldehyde;
  • Lanolin;
  • Mineral oil;
  • Parabens (methylparaben, propylparaben, per esempo);
  • Petroleum;
  • Polyethelyne glycol (anche chiamato PEG/polyethelyne, o polyoxyethelyne);
  • Propylene glycol;
  • Sodium chloride;
  • Sodium laureth sulfate;
  • Sodium lauryl sulfate (Sls);
  • Synthetic colors (spesso FD&C o D&C seguito da un colore e un numero);
  • Synthetic fragrance o parfum;
  • Triethanolamine (Tea).

Se cerchi uno shampoo davvero naturale, senza parabeni, paraffina, petrolati, PEG, senza alcol e senza tensioattivi chimici, puoi provare il nostro Shampoo all’Aloe Vera ed essenze di agrumi.

L’importanza dell’alimentazione

Un altro fattore che, purtroppo, viene ancora preso poco in considerazione è l’alimentazione.

Bisogna considerare che il capello viene nutrito dal sangue e il sangue, oltre all’ossigeno, trasporta i nutrienti (proteine, vitamine, sali minerali, ecc.) che assimiliamo attraverso il consumo di cibo.

Per questo motivo una carenza nutrizionale può portare, come prima conseguenza, proprio a una maggiore fragilità del capello.

A volte la carenza di sali minerali e vitamine, non dipende da una scarsa alimentazione, ma da un’intolleranza ad alcuni cibi che introduciamo quotidianamente e che hanno la caratteristica di infiammare l’intestino, riducendo la capacità di quest’ultimo di assimilare correttamente i nutrienti.

Tutto ciò fa si che, pur mangiando bene, continuiamo ad avere carenze di vitamine, ferro, magnesio. ecc..

In particolare, uno dei più comuni alimenti a cui più o meno tutti siamo intolleranti, è il latte animale.

Il consumo quotidiano di latte e dei suoi derivati (quindi anche formaggi, mozzarella, yogurt, gelati, dolci cremosi, ecc.) a causa della presenza di caseina, una proteina indigesta per l’essere umano, può portare a infiammazioni intestinali, disbiosi, anemia e carenze nutrizionali importanti.

Bisogna inoltre considerare la componente ormonale presente nel latte. Gli ormoni dell’animale possono entrare in conflitto con gli ormoni umani, creando uno squilibrio ormonale, che a sua volta può essere tra le possibili cause della caduta dei capelli, ma anche di altre patologie.

I test per le intolleranze lasciano il tempo che trovano, quello che ti consiglio vivamente di fare, è di provare a fare a meno di latte e derivati per un certo periodo, per capire se la situazione migliora o meno.

A volte è incredibile quali benefici si possono ottenere, semplicemente eliminando dalla dieta un determinato cibo per noi nocivo.

I rimedi naturali

Per rinforzare i capelli in natura esistono numerosi soluzioni valide. Qui di seguito ne citerò solamente tre, quelle che personalmente considero le migliori.

Iniziamo.

1. Aloe

L’Aloe è una pianta succulenta dalle foglie carnose, ricche di un gel vischioso e trasparente. Esistono numerose varietà di Aloe, in questo caso mi riferisco alle varietà più comuni, ovvero l’Aloe Vera e l’Aloe Arborescens.

Per rinforzare il capello l’uso che puoi fare di questa pianta è duplice:

1. Uso esterno

In questo caso si usa il succo puro, o un prodotto a base di Aloe (tra poco ne vedremo alcuni), direttamente sul cuoio capelluto.

Il succo di Aloe contiene degli enzimi proteolitici che aiutano a guarire e riparare le cellule danneggiate nel cuoio capelluto. Ciò migliora la salute dei follicoli e indirettamente stimola una sana e rapida ricrescita dei capelli.

Inoltre grazie, alle proprietà antinfiammatorie dell’acemannano, l’Aloe va ad alleviare possibili irritazioni della radice del cuoio capelluto.

Per contrastare la caduta dei capelli ti consiglio caldamente di provare la nostra lozione anti-caduta è un prodotto naturale, specifico per contrastare la caduta dei capelli, a base di Aloe Vera e con l’aggiunta di altre sostanze naturali, quali: l’estratto di ortica, di tè verde, di bardana, il pantenolo, la vitamina B6 e gli oli essenziali di rosmarino e di cannella.

E’ un prodotto anche abbastanza costoso (15,90 € per 100 ml), ma è davvero il TOP se desideri rinforzare in profondità il cuoio capelluto, frenando la caduta e stimolando la ricrescita.

2. Uso interno

Padre Zago, il frate brasiliano che fu tra i primi a scoprire le sorprendi proprietà terapeutiche di questa pianta, nei suoi libri consiglia l’assunzione del succo di Aloe perché:

  • Aiuta a depurare l’organismo in profondità, facilitando l’eliminazione di tutte le tossine che direttamente o indirettamente possono danneggiare vari organi e distretti dell’organismo, tra cui il cuoio capelluto;
  • E’ ricca di sostanze antiossidanti che rallentano il processo degenerativo di invecchiamento, causato dai radicali liberi;
  • E’ ricca di sostanze nutritive quali sali minerali, vitamine, aminoacidi, polifenoli, ecc., contribuisce ad integrare alcune delle nostre mancanze nutrizionali.

Come afferma Padre Zago, non è raro vedere pazienti oncologici che fanno uso di questa pianta straordinaria, avere effetti collaterali quasi nulli e mantenere in testa quasi tutti i capelli.  Ma allo stesso modo può essere utile per trattare tutte quelle situazioni di perdite di capelli causate da patologie, cambi di stagione o semplicemente per via del troppo stress.

Controindicazioni

L’Aloe è sempre controindicata nelle seguenti situazioni:

  • Donne in allattamento e gravidanza;
  • Persone che hanno effettuato un trapianto di organi.

2. Spirulina

La spirulina è una microalga verde-azzurra, estremamente ricca di vitamine e di sali minerali importantissimi per ricostruire la struttura stessa di cui sono fatti i capelli, ma anche per la salute delle unghie, delle ossa e della pelle.

Contiene oltre il 60% di proteine vegetali e tutti gli amminoacidi essenziali, di cui il nostro corpo ha sempre bisogno per sintetizzare la cheratina, sostanza che rende forti e robusti sia i capelli, che le unghie.

La spirulina è inoltre ricca di vitamina A, che ha un effetto benefico sul funzionamento delle ghiandole sebacee, e di vitamina E, fondamentale per la sua azione antiossidante, oltre che per donare elasticità e morbidezza ai tessuti.

Contiene anche tutte le vitamine del gruppo B, che agiscono stimolando stimolano il metabolismo della cute, apportando ossigeno e rendendo i bulbi e i capelli più forti e resistenti. Nella spirulina troviamo anche tracce di vitamina D, vitamina K e numerosi sali minerali come calcio, magnesio, ferro, potassio, zinco, manganese, rame e selenio.

La presenza di questi nutrienti preziosi e combinati alla facilità di assimilazione, consentono di agire frenando l’azione dei radicali liberi, e quindi rallentando il graduale e naturale processo di invecchiamento, la caduta dei capelli e perfino la comparsa dei capelli bianchi.

Come si assume

In commercio la Spirulina si trova come polvere, o compresse.

Dato il gusto tipico di alga, che la maggior parte delle persone non tollera, è preferibile assumere le compresse, senz’altro più facili da ingerire.

Sono consigliate dai 4 agli 8 grammi al giorno di Spirulina, con assunzioni frazionate durante la giornata. La dose massima è consigliata a chi pratica molto sport.

3. Equiseto

L’equiseto (Equisetum Arvense) anche conosciuta come coda cavallina, è una pianta estremamente ricca di silicio organico e di altri sali minerali quali il potassio, il calcio, il magnesio, oltre a numerose vitamine, flavonoidi e saponine.

Per questa sua ricchezza di nutrienti è considerato un ottimo rimineralizzante, utile per rafforzare e stimolare la crescita di ossa, unghie e capelli.

Inoltre svolge un’azione astringente sui vasi sanguigni che contraggono i follicoli piliferi contrastandone la caduta.

Ma le proprietà dell’equiseto non finiscono qui. Si usa anche in caso di:

  • Anemia;
  • Osteoporosi, osteopenia, fratture e lesioni ossee;
  • Malattie dei reni e della vescica;
  • Ritenzione idrica, gambe gonfie, sovrappeso e idropisia;
  • Ipertensione;
  • Emorragie interne ed esterne;
  • Gengive sanguinanti;
  • Gotta e artrosi;
  • Sudorazione dei piedi.

Per maggiori informazioni puoi leggere questo articolo di approfondimento.

Come si assume

L’equiseto si può assumere come polvere da aggiungere alle pietanze, oppure come decotto.

Come si prepara il decotto: Si versa un cucchiaino di equiseto essiccato in una tazza d’acqua (circa 250 ml), si versa in un pentolino, si porta l’acqua ad ebollizione e si fa bollire per per 15-20 minuti.

Dopo di che si filtra e si beve caldo, o tiepido.

Il decotto si può usare anche esternamente per risciacquare i capelli. Oltre a rafforzare il cuoio capelluto, è indicato per il trattamento della forfora.

Controindicazioni

La tisana e gli estratti di equiseto (ad uso interno) sono controindicati in gravidanza e durante l’allattamento, inoltre se ne sconsiglia l’utilizzo in caso di somministrazione di farmaci diuretici e chi ha ipersensibilità accertata verso uno o più principi attivi presenti nella pianta.

4. Oleolito di Rosmarino

Ti avevo promesso tre rimedi, ma in realtà ce n’è un quarto di cui vorrei parlarti. Questa volta si tratta di un rimedio da applicare direttamente sul cuio capelluto, per stimolare la ricrescita dei capelli e per renderli anche più morbidi e lucenti.

Dal momento che stimola i follicoli capillari e previene l’invecchiamento precoce, l’oleolito di rosmarino è infatti un rimedio formidabile per combattere la caduta dei capelli. Inoltre dopo l’applicazione, noterai una netta differenza tra il prima e il dopo: dopo il trattamento con l’olio di rosmarino, i capelli saranno visivamente più luminosi e morbidi al tatto.

L’oleolito di rosmarino è un ottimo prodotti per chi ha i capelli scuri. Per i capelli chiari meglio usare l’oleolito di Camomilla romana.

Come si usa?

Basta applicare poche gocce di oleolito di rosmarino sui capelli, massaggiando bene il cuoio capelluto e applicandoli anche su tutta la chioma. Si lascia agire per circa 15-20 minuti e poi si risciaqua con acqua tiepida.

Dove acquistare l’oleolito di Rosmarino

Realizziamo diversi prodotti artigianali e tra questi non mancano gli oleoliti, tutti prodotti a partire da materie prime di nostra coltivazione, 100% naturale, il che vuol dire senza trattamenti chimici. Tra questi abbiamo anche l’oleolito di Rosmarino. Puoi ordinarlo cliccando qui.

Disclaimer

Le informazioni fornite su www.erbedimauro.it di Erbe di Mauro Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Prodotto aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie