Eritemi solari? Questo rimedio in casa non può mai mancare….

eritemi solari rimedi

Con l’arrivo della bella stagione probabilmente saprai già quanto è importante fare attenzione all’esposizione solare.

E’ infatti stata dimostrata la stretta correlazione tra l’insorgenza di melanomi (tumori della pelle) e una prolungata esposizione solare nelle ore di punta, specie se priva di protezione.

Ma la prevenzione a volte non basta. Nonostante tutte le precauzioni del caso, non è difficile beccarsi un bell’eritema solare, in particolare nei primi giorni d’estate, quando la pelle è ancora chiara e più suscettibile ai raggi solari.

Per non parlare dei bambini, la cui pelle è ancora più delicata dell’adulto e facilmente soggetta ai cambiamenti climatici e all’azione degli agenti esterni.

Per questo direi che è importante tenere a portata di mano un kit di “pronto soccorso”. Non sto parlando di farmaci, ma di un rimedio naturale che probabilmente conosci già: l’Aloe!

Contro le bruciature da fornello e le scottature dovute ad eritemi solari, l’Aloe è in assoluto il rimedio naturale più efficace!

Il gel di Aloe contiene infatti:

  • l’enzima bradichinasi che blocca le reazioni infiammatorie, quali risposte alla sovraesposizione solare e stimola l’intervento delle difese immunitarie;
  • la barbaloina e l’acido aloetico, che scongiurano il rischio di infezione grazie alla loro azione antibiotica ed antibatterica;
  • l’acido salicitico, l’acido cinnamico e l’isobarbaloina, che svolgono un’azione anti-dolorifico;
  • l’acemannano, che accelera la fase di ri-epitelizzazione, ossia la rigenerazione dei tessuti epidermici, intervenendo nella stimolazione dei macrofagi e nell’aumento produttivo di fibroblasti e collagene.

Applicato sulla pelle, il gel di Aloe porterà un rapido sollievo, accelerando notevolmente i tempi di guarigione della bruciatura.

Come utilizzare l’Aloe?

aloe eritemi solari

Se possiedi una pianta di Aloe Vera, o di Aloe Arborescens, potrai utilizzare direttamente la foglia al momento del bisogno.

Spesso non serve utilizzarla tutta, basta un piccolo pezzetto, specie se si tratta di Aloe Vera, le cui foglie sono molto grandi e colme di gel. Una volta tagliata, la foglia va aperta in due orizzontalmente e andrà applicata sulla zona interessata, lasciandola a contatto con la pelle per diversi minuti.

Questa azione andrà ripetuta almeno un paio di volte al giorno, evitando l’esposizione solare nei giorni successivi.

E se non possiedo una pianta di Aloe?

In tal caso potrai comunque fare affidamento su delle creme a base di Aloe Vera.

Fai però molta attenzione al prodotto che scegli di utilizzare. In particolare di evitare prodotti che contengono parabeni, paraffina, petrolati, alcol, o altre sostanze chimiche che possono nuocere alla salute della tua pelle.

Se stai cercando un prodotto davvero naturale, ti consiglio di provare il nostro gel di Aloe Vera, composto per il 98% da puro gel di Aloe. E’ un prodotto naturale preparato con le nostre piante di Aloe Vera e non contiene gli ingredienti nocivi sopra elencati.

Oleolito di Iperico, l’alternativa all’Aloe Vera

Alcune persone sono intolleranti, o perfino allergiche all’Aloe. Purtroppo capita anche con i rimedi naturali.

In tal caso ci sono alcuni prodotti naturali che svolgono egregiamente un’azione simile a quella dell’Aloe e che possono essere impiegati con successo contro le bruciature e le scottature da eritemi solari.

Il migliore è probabilmente l’oleolito di Iperico. L’oleolito di iperco si ottiene dalla macerazione dei fiori freschi di Hypericum perforatum in olio vegetale. Il macerato viene lasciato al sole per almeno 28 giorni, per poi essere filtrato. La macerazione in olio risalente ai tempi antichi e consente l’estrazione di principi attivi lipofili delle piante.

Nel caso dell’oleolito di iperico vengono estratti:

olio iperico scottature
  • Iperforina ed ipericina;
  • Beta-carotene;
  • Flavonoidi.

Grazie alla sua particolare composizione, l’oleolito di iperico può vantare proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, emollienti e lenitive.

L’oleolito di Iperico, insieme all’Aloe Vera, è uno dei rimedi naturali più efficace per il trattamento degli eritemi solari ed ustioni di lieve entità.

Tuttavia ha tantissime altre applicazioni, per cui è un prodotto che torna sempre utile. Ad esempio è ottimo per il favorire la cicatrizzazione di piaghe e ferite, ma soprattutto per il trattamento di dolori e traumi sia muscolari, che articolari come:

  • artrosi ed artrite;
  • contratture muscolari;
  • contusioni;
  • dolore alle giunture;
  • dolore cervicale;
  • dolori gottosi;
  • infiammazioni ai tendini;
  • lombalgia;
  • mal di schiena;
  • sciatalgia.

Controindicazioni dell’oleolito di Iperico

Anche se parliamo di un prodotto 100% naturale, non significa innocuo. Infatti molte piante hanno anche delle controindicazioni e l’iperico è una di queste.

Una cosa importante da sapere è che l’iperico è fotosensibilizzante, ovvero aumenta la sensibilità della cute ai raggi del sole. Ciò significa che se nelle successive 3-4 ore dall’applicazione la parte di pelle dove è stata applicata l’iperico, viene esposta al sole, può dare reazioni come arrossamento, bruciore e prurito.

Per tale motivo ne consigliamo l’uso solo nelle ore serali.

Altro rimedio utilissimo, l’olio essenziale di Lavanda

Menzione speciale va all’olio essenziale di Lavanda, un rimedio straordinariamente efficace per una miriadi di problematiche e disturbi e al contempo privo di effetti collaterali, tant’è che è uno dei pochi oli essenziali che si può usare puro sulla pelle e che può essere usato senza pericoli anche su bambini, neonati e donne in gravidanza.

olio essenziale lavanda eritemi

L’olio essenziale di Lavanda è un fantastico antinfiammatorio della cute! Applicato nella zona interessara riduce velocemente l’irritazione, il rossore e il prurito generato da un eritema solare, così come da una scottatura da fornello, o da una puntura d’insetto.

Ha il vantaggio che viene assorbito quasi istantaneamente dalle pelle, penetra in profondità, non unge e non lascia aloni nei vestiti. In più lascia il suo inconfondibile aroma, che ha anche un’azione distensiva e rilassante sul sistema nervoso.

Può essere tranquillamente associato ai due rimedi visti in precedenza (Aloe Vera e oleolito di iperico). Anzi l’uso combinato da risultati ancora migliori.

Come utilizzarlo?

Quando parliamo di oli essenziali la parola d’ordine è non esagerare! Nel caso dell’olio essenziale della Lavanda anche se si esagera non fa assolutamente male, ma sarebbe uno spreco inutile. L’olio essenziale è un prodotto super-concentrato (servono circa 100kg di fiori di lavanda per ottenere 600g di olio essenziale) e bastano pochissime gocce per ottenere ottimi risultati.

Oleolito di Elicriso: perché prevenire è meglio che curare!

Penso che sei d’accordo con me quando dico che prevenire è meglio che curare.

In questo caso il rimedio giusto è l’oleolito di Elicriso che va applicato, per l’appunto, prima di esporsi al sole. Infatti tra le sue diverse virtù, l’oleolito di Elicriso vanta quella di essere un discreto protettivo solare, oltre che un buon olio abbronzante. Tieni però presente che la protezione è piuttosto blanda, parliamo di un SPF 15-20 circa. Per cui è utile nelle prime ore del giorno, ma farà poco per proteggerti dai raggi solari delle ore di punta.

Oltre alle sue proprietà protettive solari e abbronzanti, l’olio di Elicriso è noto per svolgere un’azione antinfiammatoria, lenitiva, calmante, antipruriginosa ed antistaniminica. In particolare è molto utile per alleviare irritazioni e pruriti causati da dermatiti, psoriasi, orticaria e reazioni allergiche.

Per una protezione maggiore!

Se invece hai bisogno di una protezione solare maggiore, ti consiglio di provare la nostra Crema Protettiva Solare all’Aloe Vera con SPF 50, ottimo anche per proteggere le pelli più delicate come quelle dei bambini.

Disclaimer

Le informazioni fornite su www.erbedimauro.it di Erbe di Mauro Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Prodotto aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie