Con l’arrivo della bella stagione probabilmente saprai già quanto è importante fare attenzione all’esposizione solare.
E’ infatti stata dimostrata la stretta correlazione tra l’insorgenza di melanomi (tumori della pelle) e una prolungata esposizione solare nelle ore di punta, specie se priva di protezione.
Ma la prevenzione a volte non basta. Nonostante tutte le precauzioni del caso, non è difficile beccarsi un bell’eritema solare, in particolare nei primi giorni d’estate, quando la pelle è ancora chiara e più suscettibile ai raggi solari.
Per non parlare dei bambini, la cui pelle è ancora più delicata dell’adulto e facilmente soggetta ai cambiamenti climatici e all’azione degli agenti esterni.
Per questo direi che è importante tenere a portata di mano un kit di “pronto soccorso”. Non sto parlando di farmaci, ma di un rimedio naturale che probabilmente conosci già: l’Aloe!
Contro le bruciature da fornello e le scottature dovute ad eritemi solari, l’Aloe è in assoluto il rimedio naturale più efficace!
Il gel di Aloe contiene infatti:
- l’enzima bradichinasi che blocca le reazioni infiammatorie, quali risposte alla sovraesposizione solare e stimola l’intervento delle difese immunitarie;
- la barbaloina e l’acido aloetico, che scongiurano il rischio di infezione grazie alla loro azione antibiotica ed antibatterica;
- l’acido salicitico, l’acido cinnamico e l’isobarbaloina, che svolgono un’azione anti-dolorifico;
- l’acemannano, che accelera la fase di ri-epitelizzazione, ossia la rigenerazione dei tessuti epidermici, intervenendo nella stimolazione dei macrofagi e nell’aumento produttivo di fibroblasti e collagene.
Applicato sulla pelle, il gel di Aloe porterà un rapido sollievo, accelerando notevolmente i tempi di guarigione della bruciatura.
Come utilizzare l’Aloe?
Se possiedi una pianta di Aloe Vera, o di Aloe Arborescens, potrai utilizzare direttamente la foglia al momento del bisogno.
Spesso non serve utilizzarla tutta, basta un piccolo pezzetto, specie se si tratta di Aloe Vera, le cui foglie sono molto grandi e colme di gel. Una volta tagliata, la foglia va aperta in due orizzontalmente e andrà applicata sulla zona interessata, lasciandola a contatto con la pelle per diversi minuti.
Questa azione andrà ripetuta almeno un paio di volte al giorno, evitando l’esposizione solare nei giorni successivi.
E se non possiedo una pianta di Aloe?
In tal caso potrai comunque fare affidamento su delle creme a base di Aloe Vera.
Fai però molta attenzione al prodotto che scegli di utilizzare. In particolare di evitare prodotti che contengono parabeni, paraffina, petrolati, alcol, o altre sostanze chimiche che possono nuocere alla salute della tua pelle.
Se stai cercando un prodotto davvero naturale, ti consiglio di provare il nostro gel di Aloe Vera, composto per il 98% da puro gel di Aloe. E’ un prodotto naturale preparato con le nostre piante di Aloe Vera e non contiene gli ingredienti nocivi sopra elencati.