Dermatiti nei Bambini. I migliori Rimedi naturali
Se hai un bambino piccolo probabilmente lo sai già.
Nei primi mesi di vita è quasi impossibile non avere a che fare con una dermatite da pannolino!
In molti poi mi scrivono per chiedermi consigli per la famosa dermatite atopica, un’infiammazione cronica della pelle che, nei paesi sviluppati, colpisce circa il 20% dei bambini e di cui, purtroppo, ancora non si conosce con precisione la causa.
Una soluzione definitiva a questa problematica non ce l’ha nessuno.
In genere scompare con il tempo, ma quello che possiamo fare è prenderci cura del nostro bambino, trattandolo con i rimedi giusti, che gli diano sollievo, senza però aggredire la pelle.
La pelle dei bambini è diversa da quella degli adulti
Prima di iniziare a parlare di rimedi naturali, è importante che tu comprenda perché la pelle dei bambini è così delicata.
Nei primi anni di vita la nostra pelle non produce secrezioni sebacee e apocrine.
Per questo motivo i bambini hanno una pelle senza sebo, tendenzialmente più secca poiché non lubrificata da quello che si chiama film idroacidolipidico.
Inoltre la pelle dei bambini è molto fine (quasi la metà rispetto agli adulti), per cui è anche più sensibile all’azione degli agenti esterni (vento, freddo, sole, pioggia, ecc.) e assorbe molto velocemente le sostanze con cui entra a contatto (creme, saponi, bagnoschiuma, ecc.).
Avrai quindi compreso quanto è delicata la pelle del tuo bimbo e che, di conseguenza, dovrai fare una scelta accurata dei prodotti che andrai ad utilizzare, che si tratti di un normale sapone, o di una crema protettiva.
Quali prodotti scegliere?
La scelta di prodotti naturali e privi di sostanze chimiche va privilegiata quando si tratta della salute e dell’igiene dei bimbi.
In particolare ti consiglio di evitare tutti quei prodotti ciò che contengano sostanze quali:
- parabeni,
- petrolati,
- siliconi,
- coloranti,
- tensioattivi,
- schiumogeni.
Tutte sostanze che sono irritanti anche per la pelle di un adulto, figuriamoci per quella di un bambino piccolo.
Se non sai quali prodotti scegliere, sul nostro sito, nella sezione Creme per bambini, trovi una linea di prodotti cosmetici dedicati ai più piccini (creme, shampoo, detergente, ecc.) che potrai utilizzare con tutta sicurezza.
Attenzione anche al vestiario
Lana e sintetici possono essere molto irritanti per la pelle dei bambini, per cui è meglio optare per vestiti di lino, o di cotone.
Il pannolino
Penso che lo sai già, ma è sempre meglio ripetersi.
Il pannolino va cambiato spesso e se possibile ogni tanto il bambino andrebbe lasciato a culetto scoperto, così che la pelle possa prendere aria.
La principale causa delle irritazioni da pannolino dei bambini sono dovuti proprio ai ristagni di urine e di feci, per cui cambiare il pannolino tempestivamente, è il miglior modo per prevenire questo genere di problematiche.
I rimedi naturali
Qui di seguito parlerò solo di quei rimedi naturali che conosco personalmente e che utilizziamo io e mia moglie per prenderci cura dei nostri pargoletti.
Sono rimedi che, salvo rari casi di allergie personali (che purtroppo possono sempre esserci), potrai utilizzare con tutta sicurezza.
Dato che il rischio allergie è sempre dietro l’angolo, ti consiglio di fare sempre un test prima di utilizzare un prodotto. Usa una goccia, o un quantitativo minimo di quel prodotto e applicalo alla base del polso del bambino. Se entro pochi minuti non si verificano arrossamenti o irritazioni di altro genere, quel prodotto è sicuro.
1. Aloe Vera

L’Aloe Vera è un rimedio universale che va bene per grandi e piccini. Il suo gel, applicato sulla pelle ha un effetto idratante, antinfiammatorio, antimicrobico e cicatrizzante.
Il gel di Aloe puro, si può usare per trattare qualsiasi tipo di infiammazione della pelle: dermatite da pannolino, dermatite atopica, scottature, eritemi solari e perfino su ferite aperte.
Se possiedi già una pianta potrai utilizzare direttamente la foglia: ti basterà tagliarne un pezzettino, aprirla in due e applicare il gel sulla pelle del bambino, strofinando delicatamente fino a completo assorbimento.
Ho parlato di Aloe Vera, ma puoi usare tranquillamente anche le foglie di Aloe Arborescens, solo che in questo caso le foglie conterranno meno gel rispetto all’Aloe Vera.
E se non ho una pianta in casa?
In questo caso potrai utilizzare delle creme naturali, testate anche per la pelle dei bambini.
In particolare posso consigliarti la nostra Crema Aloe Vera, che oltre al gel di Aloe Vera contiene anche Olio di Jojoba, un olio vegetale che potenzia ulteriormente l’effetto idratante dell’Aloe.
2. Calendula

Insieme all’Aloe Vera, la calendula è in assoluto il rimedio naturale più utilizzato per prevenire e curare in modo naturale le infiammazioni della pelle dei bambini.
La calendula è una pianta dal caratteristico fiore arancione o giallo, fiore che si raccoglie e si utilizza per produrre creme ed oli medicamentosi.
Ciò che rende così speciale la calendula è che, oltre ad essere un’eccellente antinfiammatorio e cicatrizzante, ha la capacità di stimolare la rigenerazione delle cellule e dei tessuti danneggiati, nonché di ristabilire la corretta idratazione dei tessuti.
Quali prodotti scegliere?
La scelta migliore è l’oleolito di calendula, in quanto è un prodotto 100% naturale a base di olio vegetale e calendula.
L’oleolito si può applicare direttamente sulla pelle, per trattare qualsiasi tipo di irritazione del bambino, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
Se il bambino ha la crosta lattea, si può usare un batuffolo di cotone imbevuto di olio di calendula, da passare poi nella zona dove sono presenti le crosticine. Non serve risciacquare.
Creme alla calendula
In alternativa possono andar bene delle creme naturali alla Calendula, formulate appositamente per i bambini.
Però fai sempre attenzione agli ingredienti che compaiono in etichetta ed accertati che la crema che stai per scegliere non contenga sostanze chimiche dannose.
Se non sai quale crema scegliere…
Tra le tante posso consigliarti la nostra Crema protettiva alla Calendula, che oltre alla calendula contiene altre sostanze naturali che aiutano a proteggere e ad idratare la pelle del bambino, come il burro di karité, l’olio di mandorle dolci, l’olio di crusca di riso e l’olio di girasole.
Anche questa crema, così come l’oleolito di calendula, può essere utilizzata per trattare qualsiasi tipo di irritazione del bambino.
3. Camomilla romana

Un altro rimedio efficace e sicuro per la pelle dei bambini è la Camomilla romana e in particolare l’oleolito di Camomilla romana. L’oleolito di camomilla, applicato sulla pelle, ha proprietà antinfiammatorie e lenitive.
Anche in questo caso l’oleolito si può utilizzare per trattare qualsiasi tipo di infiammazione della pelle del bambino, inclusa la dermatite atopica e la crosta lattea.
Rispetto ai due rimedi visti in precedenza, la camomilla romana è più efficace nel trattamento di bambini con la pelle molto chiara.
4. Olio essenziale di lavanda

In questo caso non parliamo di un oleolito, ma di un olio essenziale.
L’olio essenziale di lavanda (Lavanda officinalis) è uno dei pochissimi oli essenziali che si può usare anche sulla pelle dei bambini ed è famoso per la sua straordinaria duttilità.
Vediamo quali sono le principali applicazioni per quanto riguarda i disturbi dei bambini:
Contro dermatiti e irritazioni della pelle
Prima di tutto l’olio essenziale di lavanda è un potente antinfiammatorio.
E’ utile per lenire irritazioni della pelle di qualsiasi genere, dovute ad esempio a eritemi solari, scottature da fornello, punture d’insetto, irritazioni da pannolino, dermatiti di vario tipo, orticaria e perfino psoriasi.
Come si usa?
Si può applicare puro sulla pelle degli adulti, ma nei bambini consiglio di mescolarlo a un olio vegetale, o a uno dei rimedi che abbiamo visto in precedenza.
Ad esempio si possono aggiungere 2 gocce di olio essenziale di lavanda a un cucchiaino di oleolito di calendula, da applicare poi sulla zona affetta da irritazione, massaggiando delicatamente fino a completo assorbimento.
L’olio essenziale di lavanda andrà ad amplificare l’azione antinfiammatoria dell’olio di calendula.
Inoltre l’olio essenziale di lavanda è un ottimo antimicrobico ed antinfungino, per cui è perfetto qual’ora il bimbo sia affetto ad esempio da funghi, o infezioni di qualche genere.
In caso di Coliche
L’olio essenziale di lavanda, sempre diluito in un cucchiaio di olio vegetale (o un oleolito), può essere utilizzato durante i periodi di coliche del tuo bambino.
Per diminuire il dolore, ti basterà massaggiare leggermente il pancino e la schiena del bimbo con la miscela di oli ottenuta.
Riduce il dolore provocato dalla dentizione
L’uso dell’olio essenziale di lavanda è perfetto per lenire i dolori provocati dalla dentizione.
Anche in questo caso si diluisce 1 goccia di l’olio essenziale in un po’ di olio vegetale, o in uno degli oleoliti visti in precedenza e si massaggia delicatamente la mandibola.
Rilassa e favorisce il sonno
L’olio essenziale di lavanda è noto per la sua azione rilassante, grazie al gradevole e piacevole profumo che emana. Puoi aggiungere 1-2 gocce di olio essenziale di lavanda al bagnetto serale per calmare e favorire il sonno del tuo piccolo.
Attenzione però, gli oli essenziali non sono idrosolubili e per far si che si sciolgano in acqua, è necessario diluirli con un po’ di latte, oppure con dell’olio vegetale, o con un po’ di sale, prima di versali nell’acqua.
In alternativa puoi vaporizzare l’olio essenziale nell’aria.
Per farlo in inverno puoi aggiungere 5-6 gocce di lavanda alla vaschetta dell’acqua del termosifone.
Ovviamente se disponi di un vaporizzatore, potrai tranquillamente ripetere questa pratica anche d’estate.
Vaporizzare gli oli essenziali è una pratica salutare, che aiuta a purificare l’aria, riducendo sensibilmente la presenza di virus e batteri e riducendo di conseguenza il rischio di ammalarsi di influenza, raffreddore, o altre malattie infettive, specialmente nel periodo invernale.
Per concludere
Questi che ho elencato sono i rimedi che conosco di più e che uso quasi quotidianamente, avendo due bambini piccoli in casa. Sicuramente ce ne saranno molti altri altrettanto efficaci, ma questi sono quelli che mi sento di consigliare per quella che è la mia esperienza come genitore, oltre che come conoscitore, coltivatore e amante delle piante officinali.
Spero davvero che questa guida ti possa essere utile a trattare, o ancora meglio a prevenire, i problemi del tuo piccolino.
Disclaimer
Le informazioni fornite su www.erbedimauro.it di Erbe di Mauro Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.