Curcuma, la spezia anti Cancro

La curcuma, una spezia dalle proprietà anti-tumorali, capace di aumentare l’efficacia delle cure oncologiche, riducendo al tempo stesso gli effetti collaterali. Si tratta di una spezia antica, conosciuta ed utilizzata da millenni in Oriente per la cura di numerose patologie.


La curcuma è una pianta che coltivo ormai da qualche anno nei miei campi, perché di fatto si adatta bene anche al clima Mediterraneo, basta ripararla durante i mesi più freddi.

L’ho voluta fortemente quando ho scoperto le sue innumerevoli qualità terapeutiche, specie nella cura e nella prevenzione dei tumori. E di fatto la consiglio a tutti i malati, che si tratti di cancro, o di un’altra malattia, perché ha solo effetti positivi sull’organismo!

E’ la pianta che consiglio di più insieme l’Aloe.

Se vi interessa sul mio sito la trovate in vendita come rizoma essiccato e ridotto in polvere, su questa pagina.

Vediamo ora più nello specifico quali sono le sue proprietà curative.

Breve descrizione

La curcuma (Curcuma longa) è una pianta erbacea originaria dell’India e del sud-Est asiatico.

Di questa pianta, a scopi alimentari e terapeutici, si utilizza il rizoma. E’ caratterizzata da un acceso colore giallo e da un sapore leggermente amarognolo.

In Oriente la curcuma viene impiegata per insaporire i piatti e come ingrediente per la preparazione del curry, a cui dona l’intenso colore giallo. In Occidente invece viene più che altro utilizzata come colorante alimentare, indicato nell’etichetta dei prodotti con la sigla E100.

Oltre ad essere una spezia ad uso alimentare, la curcuma è impiegata da oltre 4.000 anni dalla medicina ayurvedica, per la prevenzione e per la cura di numerose malattie.

Di fatto si tratta di una delle piante con maggiori proprietà medicinali, specialmente quando si parla di prevenzione e cura del cancro.

Non a caso gli indiani, ovvero i maggiori consumatori al Mondo di curcuma, a parità d’età, confrontati con europei ed americani, presentano tassi nettamente inferiori di cancro alla prostata, al seno, al colon e ai reni (fonte).

La curcuma nella prevenzione e nella cura del Cancro

curcuma tumori

E’ bene essere chiari fin da subito: la curcuma, da sola, non cura il cancro.

Tuttavia può dare una “grossa mano”, tanto nella prevenzione, quanto nella cura dei tumori.

Questo grazie alla presenza di curcumina, una sostanza dalle comprovate proprietà antitumorali, capace tra l’altro di amplificare gli effetti delle cure oncologiche (chemioterapia e radioterapia), riducendo al contempo i tanto temuti effetti collaterali.

Secondo alcuni studiosi si tratta della sostanza anti-tumorale più potente esistente in natura.

E dato che a dosi moderate non presenta alcun effetto collaterale, credo che sarebbe davvero un peccato non approfittarne.

Le proprietà della curcumina

La curcumina è una delle sostanze naturali più studiate, soprattutto per le sue note proprietà anti-cancro.

Qui di seguito riporto solo alcune delle proprietà documentate da studi e ricerche scientifiche. Studi che, tra l’altro, sono facilmente consultabili attraverso il famoso portale Pubmed (vedi bibliografia a fondo pagina).

  • Antidolorifico: riduce l’infiammazione peritumorale e il dolore prodotto dalle metastasi [1], [2].
  • Rallenta le metastasi: studi scientifici hanno dimostrato che la curcumina è in grado di rallentare la progressione delle metastasi [3].
  • Distrugge le cellule tumorali: provoca l’autolisi (autodistruzione indotta dagli enzimi) delle cellule tumorali [4].
  • Antiossidante: previene il danno al DNA cellulare provocato dai radicali liberi [5], [6].
  • Immunostimolante: la curcumina stimola il sistema immunitario, aiutando il nostro organismo ad auto-difendersi dal cancro [7].
  • Riduce le difese delle cellule tumorali: inibisce il fattore NF-kappa ß, che protegge le cellule tumorali dai meccanismi difensivi del sistema immunitario [8].
  • Aumenta l’efficacia della chemio e riduce gli effetti collaterali: studi scientifici dimostrano che la curcumina potenzia l’effetto della chemioterapia, riducendo al contempo l’effetto tossico, in quanto esercita un’azione protettiva su mucose, fegato e reni [9], [10], [11], [12].
  • Aumenta l’efficacia della radioterapia [13].

Altre proprietà della Curcuma

Oltre che per la prevenzione e la cura del cancro, la curcuma risulta molto efficace nel trattamento di molte altre patologie.

  • Artrite ed artrosi: essendo un potente antinfiammatorio, la curcuma si è dimostrata utile per il trattamento di dolori e malattie infiammatorie, come l’artrite, l’artrosi e le malattie periodontali. [14],[15].
  • Cardioprotettivo: il consumo di curcuma aiuta a prevenire le patologie cardiovascolari (ictus, infarto, ecc.) [16], [17].
  • Previene le malattie neurodegenerative: aiuta a prevenire lo sviluppo di patologie come Alzheimer e morbo di Parkinson , [18], [19].
  • Colon irritabile: è utile nel trattamento di malattie infiammatorie del colon, quali appunto il colon irritabile (colite) [20].

Come assumere la Curcuma

L’ideale sarebbe aggiungere alla dieta un cucchiaino al giorno di curcuma.

Questa può essere assunta in molti modi: aggiunta alle insalate crude, o alle verdure cotte, per condire i risotti, la pasta e le zuppe, oppure frullata o centrifugata con frutta e verdura a piacere, aggiunta allo yogurt, ecc.

Attenzione però! La curcumina è una sostanza difficile da assorbire a livello intestinale. Tuttavia esiste un cibo, o meglio una spezia particolare, che ne aumenta l’assorbimento del 2000%!! Sto parlando del pepe nero (va bene anche il pepe di Cayenna) [21].

Anche l’olio di oliva extravergine facilita l’assorbimento della curcumina. Per cui l’ideale sarebbe condire gli alimenti utilizzando curcuma, pepe nero (o di Cayenna) e olio extravergine d’oliva insieme.

Infine, ti farà piacere sapere che il tè verde aumenta ulteriormente l’effetto benefico della curcumina.

Potresti sfruttare questa conoscenza preparando al mattino un buon tè verde, con l’aggiunta un pizzico di pepe e di curcuma. Fidati non è affatto male il sapore, ma se non ti piace potresti correggerlo aggiungendo della menta (vedi ad esempio il mio tè marocchino), della liquirizia, del cumino, o del cardamomo.

E per dolcificare è perfetta la stevia in polvere, anch’essa con proprietà anti-tumorali (vedi le proprietà della Stevia).

Controindicazioni

A dosi moderate (circa un cucchiaino da caffè al giorno), questa spezia non presenta alcun effetto collaterale.

Tuttavia può essere controindicato nel caso in cui assumiate alcuni farmaci, con cui la curcuma può interagire. E’ il caso ad esempio dei farmaci ipoglicemizzanti (per il diabete), anticoagulanti e immunosoppressivi.

E’ inoltre sconsigliato l’uso nelle donne in gravidanza e per i bambini sotto i 2 anni.

Bibliografia:

[1] Discovery of curcumin, a component of golden spice, and its miraculous biological activities.
[2] Curcuma as a functional food in the control of cancer and inflammation.
[3] Curcumin-induced apoptosis in ovarian carcinoma cells is p53-independent and involves p38 mitogen-activated protein kinase activation and downregulation of Bcl-2 and survivin expression and Akt signaling.
[4] Curcumin down-regulates visfatin expression and inhibits breast cancer cell invasion.
[5] Phytochemical and cytotoxic investigations of Curcuma mangga rhizomes.
[6] Anti-breast cancer activity of curcumin on the human oxidation-resistant cells ZR-75-1 with γ-glutamyltranspeptidase inhibition.
[7] Autoxidative and cyclooxygenase-2 catalyzed transformation of the dietary chemopreventive agent curcumin.
[8] Evaluation of in vitro anti-proliferative and immunomodulatory activities of compounds isolated from Curcuma longa.
[9] Inhibition of the NF-κB signaling pathway by the curcumin analog, 3,5-Bis(2-pyridinylmethylidene)-4-piperidone (EF31): anti-inflammatory and anti-cancer properties
[10] Synergistic effect of curcumin and cisplatin via down-regulation of thymidine phosphorylase and excision repair cross-complementary 1 (ERCC1).
[11] Chemo-resistant melanoma sensitized by tamoxifen to low dose curcumin treatment through induction of apoptosis and autophagy.
[12] Curcumin enhances oral bioavailability and anti-tumor therapeutic efficacy of paclitaxel upon administration in nanoemulsion formulation.
[13] Curcumin, the golden spice from Indian saffron, is a chemosensitizer and radiosensitizer for tumors and chemoprotector and radioprotector for normal organs.
[14] Curcumin: preventive and therapeutic properties in laboratory studies and clinical trials.
[15] Efficacy and safety of Meriva®, a curcumin-phosphatidylcholine complex, during extended administration in osteoarthritis patients.
[16] Potent anti-inflammatory effects of systemically-administered curcumin modulates periodontal disease in vivo
[17] Cardioprotective effects of curcumin.
[18] Glutamoyl diester of the dietary polyphenol curcumin offers improved protection against peroxynitrite-mediated nitrosative stress and damage of brain mitochondria in vitro: implications for Parkinson’s disease.
[19] Challenges associated with curcumin therapy in Alzheimer disease.
[20] Therapeutic potential of curcumin in gastrointestinal diseases
[21] Influence of piperine on the pharmacokinetics of curcumin in animals and human volunteers.

Disclaimer

Le informazioni fornite su www.erbedimauro.it di Erbe di Mauro Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.

Prodotto aggiunto alla wishlist
group_work Consenso sui cookie