Le proprietà “nascoste” della Stevia, molto più di un semplice dolcificante
A torto ritenuta solo un dolcificante, la Stevia rebaudiana, consumata nella sua forma naturale, può apportare anche notevoli benefici alla nostra salute. Scopriamo insieme le proprietà medicinali di questa pianta.
Come ho scoperto la Stevia
Mi sono interessato di questa pianta circa due anni fa, quando lessi un interessante articolo che faceva menzione delle sue numerose proprietà curative.
Fino ad allora consideravo la Stevia (o meglio il suo estratto) solo e soltanto un semplice dolcificante.
Poi decisi di approfondire e ho trovato un agricoltore in Spagna, Josep Pàmies, che coltivava la Stevia per donarla poi ai diabetici, in quanto, a suo dire, questa pianta era in grado di combattere il diabete, regolarizzando lo zucchero nel sangue. E le testimonianze a suo favore non mancavano.
Inoltre scoprii che c’erano anche diverse pubblicazioni scientifiche (su Pubmed) che avvaloravano la tesi del sig. Pàmies.
Affascinato da queste sue proprietà, decisi allora di iniziare a coltivarla e oggi fa parte del mio “arsenale” di piante medicinali. Sul mio sito trovi in vendita la Stevia su questa pagina.
Le proprietà nascoste della Stevia
La Stevia è una pianta erbacea di piccole dimensioni, della famiglia delle Asteraceae. Il suo habitat d’origine è in sud America, tra le montagne del Brasile e del Paraguay, dove cresce selvatica.
E’ diventata in poco tempo celebre per la sua capacità dolcificante, centinaia di volte superiore a quella dello zucchero e per il fatto che non contiene calorie e non alza la glicemia.
Questo fa si che la Stevia sia una validissima alternativa allo zucchero per dolcificare dolci e bevande. Per maggiori informazioni sul suo uso come dolcificante leggi: Stevia il dolcificante naturale a 0 calorie che sostituisce lo zucchero
Il suo utilizzo è stato ammesso dall’Unione Europea (Regolamento UE N. 1131/2011 della Commissione dell’11 Novembre 2011). In Italia, a partire da quella data, è scattato il via libera anche alla sua commercializzazione.
Quello che non tutti sanno è che la Stevia non è un “soltanto” un dolcificante.
Se assunta nella sua forma naturale, cioè come foglia fresca, o essiccata, la Stevia possiede interessanti proprietà medicinali.
Vediamo in breve quali sono:
1 – Regola lo zucchero nel sangue
La Stevia pur essendo molto dolce, non contiene calorie e non aumenta la glicemia, anzi, ha l’incredibile capacità di regolare i livelli di zucchero nel sangue.
Diversi studi hanno dimostrato che la Stevia è in grado di regolarizzare i livelli di glicemia, riducendo l’insulino-resistenza nei soggetti diabetici.
Inoltre, in uno studio condotto sui ratti, gli scienziati hanno dimostrato che la Stevia rebaudiana protegge il fegato e i reni nei soggetti diabetici, due organi che per le persone affette da questa patologia sono particolarmente a rischio.
2 – Anti tumorale
Studi in laboratorio effettuati sui topi, hanno dimostrato che la Stevia inibisce il cancro agendo come la curcuma, uno dei più potenti anti-tumorali presenti in natura.
Questa azione anticancerogena sembra sia dovuta alla presenza di rebaudioside A e dello steviolo-iso-steviolo.
3 – Altre proprietà
Continuando con le ricerche, gli studiosi hanno scoperto che la Stevia possiede molte altre proprietà interessanti:
- Anti-ipertensiva: aiuta a modulare i valori della pressione sanguigna in caso di ipertensione;
- Anti-infiammatoria: riduce l’infiammazione dell’organismo;
- Anti-diarroica: blocca la diarrea;
- Diuretica: favorisce l’eliminazione dei liquidi in eccesso;
- Immunostimolante: stimola le difese immunitarie dell’organismo.
Come usare la Stevia?
La Stevia può essere consumata in diverse forme:
- come foglia fresca (da sola, o aggiunta alle insalate);
- come foglia essiccata intera, o ridotta in polvere, per la preparazione di tisane, o aggiunta al tè, come dolcificante;
- estratto liquido (da aggiungere alle bevande come dolcificante);
- pastiglie simili alla saccarina;
- sotto forma di edulcorante (l’estratto di Stevia attualmente più commercializzato).
Tuttavia, per godere appieno delle proprietà terapeutiche della Stevia, è consigliabile consumare la foglia fresca o essiccata (punto 1 e 2), in quanto contengono una maggiore concentrazione di principi attivi e di sostanze antitumorali.
Come preparare l’infuso di Stevia:
Aggiungi un cucchaio di foglie essiccate di Stevia (intere o in polvere) a una tazza d’acqua bollente. Aspetta 10 minuti e poi filtra.
La stessa cosa puoi farla aggiungendo la Stevia al tè, o a una tisana di erbe.
Stevia e la Dulce Revolution

In Spagna, grazie alla campagna informativa dell’associazione no-profit Dulce Revolution, l’utilizzo della Stevia sta prendendo via via sempre più piede, specialmente tra le persone che soffrono di diabete.
Dulce Revolution è una associazione che riunisce tutte le persone che intendono condividere le loro esperienze positive nell’uso di piante medicinali e di terapie naturali non aggressive. L’associazione prende il nome proprio dalla Stevia Rebaudiana, per la sua dolcezza sana e per le sue proprietà.
Josep Pàmies, uno dei principali responsabili dell’associazione, è la persona che si occupa di informare la gente sull’uso della Stevia e di altre piante medicinali. Quotidianamente tiene interviste e convegni sulle proprietà e sull’utilizzo corretto di queste piante.
Qui di seguito riporto una sua intervista sulle proprietà e sull’utilizzo della Stevia.
Disclaimer
Le informazioni fornite su www.erbedimauro.it di Erbe di Mauro Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.