Rimedi naturali rilassanti, contro ansia, stress ed agitazione
La scelta di un rimedio rispetto a un altro può variare in base al modo in cui l’ansia viene somatizzata. Infatti mentre alcune erbe agiscono più sull’aspetto psichico, altre sono utili per ridurre sintomi localizzati. Ecco alcuni esempi:
- Iperico (Hypericum perforatum): anche conosciuta come erba di San Giovanni , l’iperico è una pianta medicinale ampiamente utilizzata per trattare i sintomi di ansia, stress ed insonnia, così come la depressione da lieve a moderata. Questa pianta contiene infatti principi attivi come ipericina e iperforina, che sembrano agire modulando il sistema dei neurotrasmettitori responsabili del controllo dell’umore.
- Lavanda (Lavandula angustifolia): la lavanda è da tempo nota come pianta con proprietà sedative ed ansiolitiche. In particolare è stata dimostrata l’azione rilassante del suo olio essenziale, che in diversi test clinici ha dimostrato come l’inalazione sia stato efficace nel ridurre significativamente i livelli di ansia.
- Melissa (Melissa officinalis): alcune persone più di altre somatizzano l’ansia a livello di stomaco ed intestino. Ecco in questi casi la Melissa si è dimostrata una soluzione migliore rispetto ad altre piante officinali, in quanto oltre a svolgere un’azione rilassate sul sistema nervoso, ha un effetto rilassante anche sulle mucose intestinali. Non a caso è un noto rimedio anche per i sintomi tipici della sindrome dell’intestino irritabile (crampi addominali, diarrea, gonfiore, ecc.).
- Ashwagandha (Withania somnifera): è una pianta officinale utilizzata da secoli in medicina Ayurvedica per trattare stati di forte stress ed ansia. L’Ashwagandha è infatti nota per le sue proprietà adattogene, ovvero è un rimedio capace di migliorare la risposta psicofisica dell’organismo a situazioni prolungate di stress, ma anche per aumentare l’energia e per migliorare la qualità del sonno. La radice di questa pianta contiene withanolidi, principi attivi che sembrano agire sul sistema nervoso centrale, riducendo i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e promuovendo l’equilibrio psichico. Questo sembra ridurre agitazione e tensione collegati a stati di ansia e stress.
- Biancospino (Crataegus monogyna): alcune persone affette da stati d’ansia sviluppano sintomi secondari come palpitazioni, tachicardia, tensione e dolore toracico. In queste situazioni il biancospino potrebbe essere la scelta migliore, proprio in virtù delle sue proprietà cardiotoniche ed ansiolitiche. Più che sulla mente questa pianta è utile per sedare situazioni di stress a livello cardiovascolare, dato che si tratta di una pianta capace di calmare e regolare la pressione arteriosa ed il ritmo cardiaco.
Integratore alimentare per ansia e stress
L’erboristeria agricola Erbe di Mauro propone un integratore alimentare specifico per il trattamento di situazione di ansia, in particolare collegati a sintomi quali nervosismo, agitazione, sbalzi di umore ed insonnia.
Il prodotto in questione si chiama DOLCE RELAX, è un integratore alimentare in capsule a base di estratti vegetali ashwagandha, lavanda, biancospino, rhodiola ed hericium erinaceus, tutte erbe e funghi appositamente scelti per la loro capacità di rilassare la mente e migliorare la reazione dell’organismo a situazioni di stress prolungate.