Le cause delle emorroidi
Le cause dell’emorroidi infiammate possono essere molteplici ma nella maggior parte dei casi la causa è la stitichezza cronica, perché provoca frequenti e ripetuti sforzi per la rimozione delle feci. La stitichezza a sua volta è spesso causata da un’alimentazione squilibrata povera di fibre e dal fatto che si beve troppo poco, per cui le feci sono poco idratate.
Altra causa potrebbe essere l’abuso di spezie piccanti come pepe nero e peperoncino.
Per quanto riguarda il sesso femminile, è frequente l’infiammazione delle emorroidi durante il periodo della gravidanza.
Rimedi per le emorroidi
Prima di ricorrere a un trattamento farmacologico è possibile provare a ridurre l’infiammazione alle emorroidi correggendo la propria alimentazione ed il proprio stile di vita. Inoltre è possibile avvalersi di rimedi fitoterapici le cui proprietà li rendono utili per ridurre lo stato infiammatorio.
Ecco alcune erbe officinali note per la loro efficacia nel trattamento delle emorroidi:
- Malva (Malva sylvestris): si tratta di una pianta erbacea infestante molto comune in tutta Europa, che cresce spontanea nelle campagne, nei prati dei parchi, nei giardini e in prossimità dei boschi. Le parti apicali di questa piante contengono mucillagini in grado di ammorbidire le feci e facilitare il transito intestinale. Inoltre la malva esplica un’azione lenitiva ed antinfiammatoria sul sistema digerente. E’ altresì utile come impacchi e cataplasmi per trattamenti locali.
- Achillea (Achillea millefoglie): l’Achillea è una pianta nota in fitoterapia per la sua azione astringente e cicatrizzante. E’ utile sia per via interna, che come unguento soprattutto in caso di emorroidi sanguinanti.
- Aloe vera (Aloe barbadensis): il gel contenuto nelle foglie di Aloe Vera contiene acemannano, un polisaccaride noto per la sua azione lenitiva, antinfiammatoria e cicatrizzante. Il gel di Aloe Vera viene impiegato sia per la preparazione di succhi da bere, che di creme ed unguenti, utili per ridurre l’infiammazione ed il prurito delle emorroidi.
- Calendula (Calendula officinalis): oltre che per la bellezza dei suoi fiori color giallo e arancio, la Calendula, in virtù delle sue proprietà antinfiammatorie, vulnerarie e cicatrizzanti, è una pianta largamente utilizzata per la preparazione di unguenti, oleoliti ed estratti fitoterapici destinati a svariate applicazioni e in particolare per il trattamento locale delle emorroidi.
Questi sono tutti rimedi naturali utili per il trattamento di emorroidi lievi. Nei casi più gravi (ad esempio emorroidi sanguinanti o molto dolorose) si consiglia sempre di consultare il proprio medico.
I contenuti presenti in questa pagina sono scritti dal team di erboristi di Erbe di Mauro, specializzati in erbe medicinali, micoterapia e fitoterapia, con lo scopo di fornire informazioni attendibili e dettagliate ai nostri clienti. Questi contenuti sono il frutto di anni di studi e conoscenze accumulate dai nostri esperti del settore, tramite lo studio delle ricerche ufficiali e la pratica nel settore erboristico. Ci teniamo a precisare che tutte le informazioni fornite in questa pagina sono intese solo a scopo informativo e non intendono sostituire in alcun modo una consulenza medica professionale.