Quali sono le cause delle infezioni delle vie urinarie?
L’apparato urinario è formato dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra. La sua funziona è quella di consentire la produzione e l’eliminazione dell’urina, eliminando con essa tutta una serie di tossine e di metaboliti di scarto.
I principali responsabili delle infezioni delle vie urinarie sono batteri presenti abitualmente nell’intestino. In genere l’Escherichia coli, o più raramente Staphylococcus saprophyticus, Klebsiella, Pseudomonas ed Enterococcus fecali. A volte i responsabili possono essere lieviti, tra cui il più noto è la Candida albicans o virus.
I microrganismi responsabili dell’infezione risalgono attraverso l’uretra nella vescica causandone l’infiammazione (cistite). Più raramente possono giungere fino ai reni attraverso gli ureteri provocando la pielonefrite. Si parla invece di uretrite quando l’infezione coinvolge l’uretra e di ureterite quando ad essere interessati sono gli ureteri.
Per la loro conformazione anatomica le donne sono molto più colpite dagli uomini (rapporto 4:1).
Tra i fattori che predispongono all’infezione troviamo:
- uso di anticoncezionali come diaframma e spermicidi;
- prolasso uterino o vescicale;
- patologie come diabete;
- uso di farmaci immunosoppressori.
Sintomi dell’infezione delle vie urinarie
Ecco alcuni dei sintomi più comuni dell’infezione delle vie urinarie:
- dolore/bruciore durante la minzione;
- aumento della frequenza ad urinarie;
- sensazione di incompleto svuotamento della vescica;
- urine torbide con tracce di sangue;
- dolore nella zona pelvica o nella regione inferiore all’addome.
Erbe officinali per la salute delle vie urinarie
Alcune piante officinali sono note da secoli per le loro proprietà benefiche sull’apparato urinario:
- Betulla (Betula pendula): le foglie così come la linfa di questa pianta gode di ottime proprietà diuretiche e depurative. Oltre a favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, svolge un’azione purificante e lenitiva sulle vie urinarie.
- Equiseto (Equiseto arvense): pianta infestante nota per le sue proprietà diuretiche e drenanti. La sua assunzione può aiutare a ridurre l’infiammazione delle vie urinarie;
- Polyporus (Polyporus umbellatus): fungo della utilizzato in Medicina Tradizionale Cinese per trattare edemi e promuovere la diuresi. Oggi numerosi studi lo eleggono come valido rimedio per supportare il sistema linfatico e per purificare l’apparato urinario.
- Santoreggia (Satureja montana): pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Labiatee, nota in cucina per il suo sapore pungente. Il suo olio essenziale è stato a lungo studiato per la sue proprietà antibatteriche ed antifungine, risultando particolarmente efficace nel trattamento della Candida albicans.
- Tea tree oil: questo olio essenziale ricavato dalla Melaleuca alternifolia, è noto per il suo largo spettro d'azione su funghi e batteri patogeni. Può essere usato sia per via orale, che esterna per il trattamento di numerose infezioni, compresa la cistite.
- Timo (Thymus vulgaris): la tisana di timo e ancor di più il suo olio essenziale, è considerato tra i rimedi naturali più validi per contrastare le cistiti e più ingenerale le infezioni delle vie urinarie.
Prodotto per la cura dell'igiene intima
Sia come prevenzione, che in caso di infezione alle vie urinarie, l'uso di buon detergente intimo naturale è importante.
L'erboristeria agricola Erbe di Mauro propone questo detergente Intimo a base di Aloe Vera e di oli essenziali di agrumi, utile per purificare, lenire e calmare prurito e bruciore intimo. Questo detergente è caratterizzato da una formulazione naturale, privo di componenti chimici che possono essere aggressivi, o irritanti per la pelle e con un pH 5.5 ideale per la zona intima